Come scegliere correttamente un bastone da hockey: consigli dei professionisti

Il bastone da hockey è un’estensione della mano del giocatore di hockey, il suo principale strumento sul ghiaccio che influisce direttamente sulla precisione del tiro, sul controllo del puck e sull’efficacia di gioco. La scelta corretta dell’attrezzatura può essere la chiave del successo, mentre un modello non adatto potrebbe impedire al giocatore di esprimere appieno il proprio potenziale. Con una così ampia varietà di forme, curve, rigidità e materiali sul mercato moderno, fare una scelta può essere difficile. In questo articolo ti spiegheremo come scegliere correttamente un bastone da hockey.

Proporzioni precise: la base del controllo

La lunghezza ottimale del bastone è determinata da una rigorosa formula. In posizione eretta senza i pattini, il bastone dovrebbe arrivare fino alla punta del naso, con l’equipaggiamento – fino al livello del mento. Una pala accorciata aumenta la manovrabilità ed è adatta agli attaccanti che preferiscono dribbling basso e il gioco vicino alla porta. Un’asta allungata aumenta la potenza del tiro, consente di difendersi a distanza ed è adatta a difensori e giocatori di grandi dimensioni.

Slott-multilang

Parametri:

  1. Altezza 160-170 cm – bastone fino a 145 cm.
  2. Altezza 170-180 cm – bastone 150-155 cm.
  3. Altezza 180-190 cm – 160-165 cm.
  4. Oltre 190 cm – fino a 170 cm.

Come scegliere correttamente un bastone da hockey in base alla flessibilità dell’asta

Flex – la rigidità dell’asta, espressa in numeri. Più alto è il numero, più rigido è il bastone. Il valore medio per gli adulti è 85. I giocatori leggeri e tecnici utilizzano una flessibilità di 65-75 per tiri al polso morbidi. Gli attaccanti potenti che puntano a tiri potenti usano 100-110. I professionisti scelgono il flex considerando il peso e la forza delle mani: il bastone dovrebbe piegarsi leggermente con un carico di 18-20 kg.

 

Consiglio su come scegliere correttamente un bastone da hockey: con un peso di 70 kg – flex 75-80. Con 90 kg – 95-100. Un’asta accorciata richiede un aumento di 5-10 unità di flex per mantenere la precisione.

Materiali: dalla tradizione alle tecnologie

La domanda su come scegliere un bastone da hockey spesso riguarda il materiale. Il legno è un’opzione economica ma obsoleta. È ideale per i principianti. Il composito è lo standard nella KHL e nella NHL. Il peso è di circa 400 grammi. Garantisce una risposta perfetta, un’ottima restituzione di energia e consente di effettuare tiri precisi. I bastoni moderni includono fibre di carbonio, kevlar e vetroresina, che aumentano la durata e riducono il peso.

I modelli Bauer Vapor HyperLite o CCM Ribcor Trigger 8 Pro mostrano le migliori prestazioni in termini di leggerezza, equilibrio e velocità di risposta. Il prezzo parte da 25.000 rubli per l’originale. Alternative sono Warrior Alpha LX o Sher-Wood Rekker.

Forma della pala e angolo di curvatura: controllo del puck e tecnica

La pala influisce sul controllo del puck, sulla precisione dei passaggi e sulle caratteristiche del dribbling. Gli angoli di curvatura variano da 3 a 6. Un angolo piccolo è adatto per un gioco versatile. Un angolo grande è adatto per tiri al polso. Una pala curva con un grande angolo è adatta ai giocatori offensivi che tirano spesso in porta. Una pala dritta è adatta ai difensori che effettuano passaggi precisi a lunga distanza.

Forma:

  1. P28 (McDavid) – curva aggressiva, adatta per tiri al polso decisi.
  2. P92 (Crosby) – versatile, adatta per dribbling e passaggi.
  3. PM9 (Staal) – pala dritta per il controllo del puck.

Come scegliere correttamente un bastone da hockey in base al tipo di impugnatura

La scelta tra impugnatura sinistra e destra dipende non dalla mano dominante, ma dalla motricità. I destrorsi spesso giocano con l’impugnatura sinistra: la mano destra controlla la parte inferiore del bastone. I giocatori con un controllo sviluppato preferiscono un’impugnatura in cui la mano dominante è sulla pala. Le statistiche della KHL mostrano che il 64% dei giocatori di hockey usa l’impugnatura sinistra, specialmente tra i difensori.

Il grip (rivestimento antiscivolo) garantisce una migliore aderenza, specialmente in condizioni di pioggia e umidità sulla pista. Senza di esso, possono verificarsi rotazioni accidentali e errori nel tiro.

Peso ed equilibrio: più leggero è, più veloce è

Come scegliere correttamente un bastone da hockey: gli atleti professionisti preferiscono un’attrezzatura con un peso non superiore a 420 g. I modelli per bambini pesano tra i 300 e i 350 g. Per gli adolescenti – fino a 400 g. Nella scelta è importante considerare il punto di equilibrio: lo spostamento verso la pala aumenta la potenza del tiro, verso la parte superiore facilita il controllo.

I modelli Bauer Supreme Mach e CCM Jetspeed FT6 offrono un centro di gravità bilanciato e una geometria adattiva dell’asta, che consente di ridurre il tempo di recupero e di uscire in tiro in 0,3 secondi.

Stile di gioco: non esiste una soluzione universale

La decisione su come scegliere un bastone da hockey deve tener conto della posizione:

  1. Per gli attaccanti – bastone corto, angolo di curvatura alto, peso leggero.
  2. Per i difensori – bastone lungo, rigidità media, pala dritta.
  3. Per i centri – modelli versatili con flessibilità morbida e lunghezza media.
  4. Per i portieri – bastoni speciali con pala larga e asta rigida per respingere i tiri e passare rapidamente.

Segni di un bastone ideale:

  1. Peso – fino a 420 g.
  2. Flex – a seconda del peso del giocatore (vedi tabella sopra).
  3. Grip – preferibilmente per un controllo elevato.
  4. Curvatura – in base alla posizione.
  5. Materiale – composito con rinforzi.
  6. Equilibrio – spostato verso il centro.
  7. Lunghezza – in base all’altezza con l’equipaggiamento completo.
  8. Marca – Bauer, CCM, Warrior – testate sul ghiaccio.
  9. Verifica della resistenza – leggera flessione senza scricchiolii con uno sforzo di 15-20 kg.

Come scegliere correttamente un bastone da hockey in base all’altezza, al peso e ai parametri di forza

L’efficacia del processo di gioco dipende direttamente dalla corrispondenza del bastone alle caratteristiche fisiologiche del giocatore di hockey. Se la lunghezza, la rigidità o il peso non rispettano le norme di età, la tecnica di tiro, il controllo del puck e, cosa critica, la sicurezza delle articolazioni ne risentono. La suddivisione in categorie – Junior, Intermediate e Senior – tiene conto non solo dell’età, ma anche dell’antropometria, quindi la selezione richiede un approccio individuale.

Categoria Junior – controllo della tecnica e minimizzazione degli infortuni

I giocatori fino a 14 anni (generalmente con un’altezza fino a 155 cm e un peso fino a 45 kg) utilizzano bastoni della serie Junior. La lunghezza media di tali modelli varia da 120 a 140 cm a seconda della curvatura della pala e dell’impugnatura. La rigidità è di circa 40-50 flex, consentendo al giovane giocatore di controllare il puck senza sovraccarico e di perfezionare il tiro.

La geometria semplificata dell’asta riduce lo stress sui polsi, mentre la base composita leggera non richiede una grande forza per il movimento. Un bastone Junior correttamente selezionato aiuta a sviluppare la coordinazione, evitando sovraccarichi tipici dell’avambraccio e della cintura scapolare, che si verificano con un flex eccessivo o una lunghezza eccessiva.

Categoria Intermediate – equilibrio dell’età di transizione

Nel gruppo di età 14-17 anni (altezza da 155 a 175 cm, peso da 50 a 70 kg) vengono introdotti elementi tecnici più complessi. È importante utilizzare bastoni della categoria Intermediate con una lunghezza fino a 150 cm e una rigidità di 55-70 flex.

In questa fase, il giocatore va oltre la tecnica infantile, imparando il tiro potente, i passaggi precisi e i cambi di direzione con transizione al dribbling. L’uso di attrezzatura con rigidità non adatta rallenta la reazione, riduce l’efficacia del tiro, porta a un aumento dell’usura delle articolazioni del gomito e del polso, specialmente per coloro che stanno crescendo rapidamente.

I professionisti consigliano di scegliere correttamente un bastone da hockey: rivedere i parametri ogni 6-8 mesi, specialmente in caso di rapido aumento di altezza o massa muscolare. I giocatori di questo livello richiedono già una consulenza da parte dell’allenatore o dell’ingegnere del servizio del club per determinare con precisione il momento della sostituzione o del taglio dell’asta.

Categoria Senior – strumento di lavoro per adulti

I giocatori di età superiore ai 18 anni con un’altezza superiore a 175 cm e un peso superiore a 70 kg utilizzano bastoni Senior. La lunghezza di tali modelli raggiunge i 160-170 cm, la rigidità è di 75-110 flex e oltre. L’attrezzatura per adulti richiede una valutazione precisa del rapporto tra peso corporeo e forza del polso: con una rigidità non corretta, la precisione del tiro diminuisce, il tempo di movimento aumenta e il portiere ha il tempo di reagire.

Slott-multilang

Un attaccante con uno stile di gioco potente sceglierà bastoni con una rigidità di 85-95 flex, mentre un difensore mobile che tira regolarmente dalla linea blu opterà per una rigidità di 100 e oltre. I club professionistici della KHL e della NHL personalizzano spesso ogni bastone per ogni giocatore, includendo la forma della curva della pala, lo spessore della maniglia e persino il punto di flessione (low, mid o high kick).

Conclusione

Un giocatore che dedica ore all’allenamento deve avere in mano un’attrezzatura che corrisponda completamente alla sua tecnica, peso, stile di gioco e ambizioni. Non esistono modelli universali: solo una selezione mirata porta risultati. Un bastone corretto potenzia i vantaggi, compensa i punti deboli e conferisce sicurezza ad ogni tocco.

Strategie e recensioni correlate

Stanley Cup: il Santo Graal dell’hockey che ogni giocatore della NHL sogna

Pochi trofei nel mondo dello sport hanno uno status iconico quanto la Stanley Cup. È un simbolo di vittoria, perseveranza e passione. Un premio nell’hockey per il quale gli atleti sono pronti a versare sudore e sangue sul ghiaccio. Ma perché è diventato il “Santo Graal” dell’hockey? Cosa la rende così unica e desiderabile per …

Leggi tutto
17 Maggio 2025
Cosa sono i rigori nel hockey su ghiaccio

I rigori nel hockey su ghiaccio non sono solo un elemento spettacolare, ma anche un componente strategico importante che influisce sui risultati finali delle partite. Ogni tiro preciso durante una serie di rigori può significare la vittoria o la sconfitta per la squadra. Nel moderno hockey su ghiaccio, i rigori non sono più casuali, ma …

Leggi tutto
19 Agosto 2025